Scuola Materna Nichelino

Il bosco di Kalù

Una scelta di valore

Il progetto vuole essere una valida e migliore alternativa ai servizi tradizionali: in primo luogo per il numero ridotto di bambini che consente di avere maggior attenzione alle esigenze e ai bisogni dei bimbi stessi e delle loro famiglie…


Perchè il Bosco di Kalù ?

  • Perché nella nostra realtà è fondamentale la condivisione del processo educativo e di crescita del bambino tra educatrici e genitori;
  • L’ambiente esterno è allestito con aree differenziate che consentono ai bambini di fare sempre esperienze diverse (sabbiera, capanne, cucina esterna, orto, processi sensoriali, ecc.);
  • L’ambiente, come terzo educatore, è allestito con semplicità attraverso zone che ricordano la vita domestica o richiamano le attività della vita pratica;
  • Lo spazio e i materiali vengono pensati nel rispetto delle ricerche in atto dei bambini e, di conseguenza, ruotano nell’arco dell’anno;
  • L’utilizzo del materiale destrutturato che non ha un uso definito e univoco, che può essere combinato e trasformato con piacere, da la possibilità di esplorare, di esprimersi, ed è in se sorgente di creatività;
  • I materiali vengono preparati e disposti nello spazio non in modo casuale, ma pensati seguendo specifici obiettivi da far raggiungere al bambino;
  • Il lavoro svolto in equipe con pedagogista, nutrizionista, psicologa, educatrici ed associazione, da un valore prezioso e fondamentale al progetto.
Il Bosco di Kalù